Archivi tag: Sicurezza

EDILIZIA ,SICUREZZA E LAVORI IN QUOTA

QUANDO INSTALLARE UNA LINEA VITA.

Le cadute dall’alto dell’infortunato rappresentano circa un terzo degli infortuni mortali sui luoghi di lavoro registrati dal sistema di sorveglianza.
Ecco perché esiste ed è reale l’esigenza e la necessità di garantire ambienti di lavoro sicuri in grado di tutelare chi lavora in quota.
La legislazione e normazione attualmente in vigore in materia di anticaduta si pongono infatti l’obiettivo di progettare e realizzare impianti anticaduta al fine di permettere a qualsiasi operatore di poter lavorare in sicurezza nelle fasi di manutenzione impianti, riparazioni alle coperture, manutenzioni di impianti fotovoltaici o di climatizzazione o delle antenne per la TV o qualsiasi attrezzatura installata in quota.

L’attuale legislazione in vigore obbliga a prevedere ed installare un sistema anticaduta per ogni nuovo edificio, civile o industriale, oppure in caso di manutenzione straordinaria della copertura o installazione di impianti sulla stessa.

In termini generali si può affermare che è obbligatorio che il proprietario o l’amministratore di un immobile garantisca la presenza di idonee misure di protezione per chi lavora sul tetto della propria abitazione o su un’altra area di lavoro in quota. (ad esempio una terrazza), come espressamente richiesto dal testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro D.lgs 81/08.
Queste misure di protezione possono consistere in parapetti, reti anticaduta o in alternativa ancoraggi o linee vita fisse o provvisorie a cui chi lavora possa assicurarsi mediante un’imbracatura ed un sistema di collegamento.

Le linee vita FLESSIBILI con cavo in acciaio o gli ancoraggi puntuali rappresentano quasi sempre, VISTA LA CONFORMAZIONE A FALDA INCLINATA DELLE COPERTURE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO, il sistema con il miglior rapporto tra efficacia e costi.

Nessun lavoratore (antennista, edile, manutentore fotovoltaico, ecc) può salire sul tetto se non è stato installato un sistema al quale ancorarsi ed in grado di tutelarlo da eventuali cadute dall’alto. Garantire la responsabilità di assicurarsi della loro presenza o della loro predisposizione e del loro corretto utilizzo risulta proprio del proprietario o amministratore dell’immobile.